STORIA E VALORI
Storia dell’organizzazione
Isforcoop nasce nel 1980 per iniziativa della Lega delle Cooperative che aveva individuato l’ambito formativo come uno degli strumenti strategici per lo sviluppo della cooperazione, dando vita allo strumento associativo e chiamando a raccolta una serie di società cooperative che costituivano l’ossatura dell’associazione. Nel 1982 Isforcoop ottiene il riconoscimento, con delibera della Giunta Regionale, di associazione riconosciuta. Nel corso degli anni Isforcoop ha assunto dimensioni sempre più significative soprattutto grazie alle competenze del gruppo dirigente e all’incrocio, dimostratosi nel tempo vincente, con la cooperazione sociale ligure particorlarmente attiva e competente sui temi delle fragilità, con particolare riferimento alla disabiltà. Questo ha consentito di sviluppare progettualità importanti sul tema delle fasce deboli e ancora oggi questa parte rappresenta l’attività più importante e strutturata del nostro ente. Verso la fine degli anni ‘90 Isforcoop ha risentito della crisi che ha investito l’intero sistema formativo e si è trovata ad affrontare una situazione economico/patrimoniale molto complicata. È stato quello un momento di svolta, grazie all’impegno di alcuni cooperative sociali che hanno creduto nello strumento e quindi patrimonializzato l’associazione, supportate degli strumenti finanziari del movimento cooperativo. Da li è partito un processo di consolidamento che ci consegna un ente solido e strutturato che in questa pagine descriviamo, fino ad arrivare nel 2022 e all’acquisizione della qualifica Ente di Terzo Settore, sbocco naturale visto le modalità di lavoro, gli ambiti di attività, la composizione della base sociale e più in generale vista l’origine dell’ente e la sua connotata natura cooperativa pur se in forma associativa.

Mission, vision e valori
ISFORCOOP Ets è un’agenzia di formazione e lavoro attiva sul territorio ligure dai primi anni ottanta, la cui mission è quella di: 34 – sviluppare capacità progettuali per contribuire a diffondere e potenziare il movimento cooperativo ed elevare socialmente, culturalmente ed economicamente la società in generale; -formare, qualificare, riqualificare e specializzare professionalmente i lavoratori, con particolare riguardo ai giovani ed agli apprendisti; – operare nell’ambito della formazione rivolta a soggetti disagiati e disabili; – favorire l’inserimento lavorativo dei disoccupati anche attraverso azioni formative e/o tramite servizi di consulenza specialistica ai soggetti preposti all’inserimento nel mondo del lavoro; – favorire l’informazione, l’orientamento, la riqualificazione e l’inserimento al lavoro delle persone attraverso l’erogazione dei servizi al lavoro e l’attività di intermediazione lavorativa. Garantisce in questo modo una filiera integrata di servizi in grado di raggiungere differenti tipologie di destinatari, assicurando la massima copertura territoriale dei servizi e la necessaria tempestività nell’erogazione degli interventi. Negli anni ISFORCOOP ets ha consolidato numerosi e diversificati rapporti con le imprese, enti, istituzioni ed associazioni operanti nella Regione, allo scopo di progettare e realizzare iniziative formative efficaci, coerenti e raccordate ai bisogni occupazionali, di sviluppo e di innovazione richiesti progressivamente dal contesto di riferimento. In questo ultimo triennio, l’emergenza COVID -19, ha profondamente modificato il contesto economico-sociale di riferimento, obbligando l’ente ad un accelerato processo di cambiamento su tutte le linee guida aziendali, imponendo un mutamento di strategia, coerente con la mission aziendale, accompagnato da un modello organizzativo maggiormente efficiente volto ad incrementare tutti gli aspetti tecnologici utili a facilitare il lavoro in condizioni di totale sicurezza ed a implementare e valorizzare le competenze delle risorse umane nell’ambito del lavoro e della formazione. Con questa premessa la Presidenza e la Direzione hanno promosso un cambiamento organizzativo societario deliberato dal Consiglio Direttivo che ha portato alla presentazione di un nuovo statuto e di richiesta di iscrizione al registro del Terzo Settore. Da agosto 2022, con provvedimento 4852 del 02/08/2022 di Regione Liguria, Isforcoop ets è iscritta nei RUNTS come Ente del Terzo Settore e attribuzione di personalità giuridica, acquisendo la nuova denominazione Isforcoop – Istituto di formazione cooperativa Ets.
Gli obiettivi strategici individuati in coerenza anche alla nuova dimensione organizzativa di Isforcoop devono:
- potenziare tutti gli aspetti tecnologici per favorire il lavoro, individuale ed in team secondo logiche di innovazione;
- valorizzare sul mercato le competenze acquisite negli anni (azioni per la disabilità e il sociale),
- valorizzare il patrimonio di appartenenza ad un organismo datoriale (Lega delle Cooperative),
- diversificare l’offerta con l’integrazione di servizi aggiuntivi ai corsi (consulenza su piani di sviluppo locale, consulenza su processi riorganizzativi aziendali da cui far discendere piani formativi, ecc.), nonché l’offerta di servizi/prodotti affatto nuovi (fund raising, orientamento, selezione e valutazione del potenziale per le aziende, ecc.)
- conseguire risultati economici positivi per consolidare e sviluppare l’Agenzia 35
- valorizzare la presenza all’interno degli ITS regionali con proposte di sviluppo coerenti con le transizioni digitali e energetiche
- potenziare le competenze e le professionalità delle risorse umane presenti
- coinvolgere il personale nel processo di miglioramento
- promuovere servizi innovativi per le aziende e le persone (IVC)
- valorizzare e promuovere anche sul mercato privato i servizi Area Lavoro con la creazione di filiere settoriali di intervento (socio sanitario, gdo, portuale, cooperazione, etc…)
- mantenere il pieno accreditamento delle proprie sedi operative da parte della R.L.
- incrementare con nuovi accreditamenti l’area Macro A in funzione del piano di sviluppo delle singole sedi territoriali.
Valori
VALORE DEL RAPPORTO IMPRESA-PERSONA-FAMIGLIA-TERRITORIO
VALORE DEL SISTEMA E DELLA RETE
VALORE DELLE AZIONI DI INCLUSIONE SOCIALE
VALORE DELLA PERSONA E DELLE SUE RELAZIONI
VALORE DELL’ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI WELFARE E CONCILIAZIONE PER TUTTI I DIPENDENTI
VALORE ETICO DEI PERCORSI FORMATIVI FINALIZZATI AL LAVORO
VALORE DELLA PARITÀ DI GENERE
Il valore delle persone

Isforcoop considera dipendenti e collaboratori il vero “valore aggiunto”, l’elemento fondamentale rispetto alla qualità dell’attività svolta. Sono realizzate azioni finalizzate al coinvolgimento dei dipendenti come strumento di effettiva crescita dei gruppi di lavoro e conseguentemente, dell’ente nel suo complesso. . Operiamo nel rispetto della dignità della persona e dei diritti umani per assicurare ambienti di lavoro inclusivi che valorizzino l’unicità e la diversità di ciascuno. Tuteliamo la parità di genere e ci impegniamo a contrastare disuguaglianze, discriminazioni, razzismo, violenza e stereotipi di varia natura per una cultura del rispetto e della reciprocità. L’attenzione alla creazione di legami duraturi con i dipendenti è uno degli elementi che contraddistingue la modalità operativa . Il personale dipendente è inquadrato nel CCNL della formazione professionale. In merito al trattamento retributivo del personale rispetta il disposto dell’articolo 16 del D.lgs. 117/2017, per il quale la differenza retributiva tra lavoratori dipendenti non può essere superiore al rapporto 1 a 8, da calcolarsi sulla base della retribuzione annua lorda.,e comunque tale rapporto si attesta su 1 na 2.