I corsi per Operatore Socio Sanitario verranno attivati anche quest’anno presso la sede di ISFORCOOP ETS Sede di Savona, con il riconoscimento da parte di ALFA Liguria (Agenzia per la formazione della Regione Liguria) e la collaborazione di ASL 2 Sistema Sanitario Regione Liguria.

La pubblicazione dell’avviso per la presentazione delle domande è indicativamente attesa per il mese di Luglio 2025.
Si raccomanda di consultare frequentemente questa sezione per eventuali ulteriori informazioni e aggiornamenti in attesa della programmazione definitiva dei corsi.

Per formare operatori sempre più competenti, attenti ed empatici, adottiamo un approccio didattico aggiornato e orientato alla pratica. I nostri programmi vengono costantemente rivisti per includere le più recenti innovazioni e best practice del settore. Crediamo inoltre nell’importanza dell’esperienza diretta: per questo valorizziamo tirocini e stage in contesti reali, in modo che gli studenti possano sperimentare sul campo le competenze apprese.

Favoriamo una formazione integrata, che nasce dalla collaborazione tra docenti, operatori esperti e strutture sanitarie, e che punta a sviluppare non solo conoscenze tecniche, ma anche capacità relazionali e senso di responsabilità. Promuoviamo infine la formazione continua anche dopo l’ingresso nel mondo del lavoro, per garantire un aggiornamento costante e un’elevata qualità dell’assistenza nel tempo.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUI CORSI OSS:

Destinatari e Requisiti di ammissione:

  • Compimento del 18° anno di età alla data di iscrizione al corso.
  • Assolvimento dell’obbligo di istruzione (certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione per i nati dal 1993 o titolo di studio conclusivo del primo ciclo – terza media per i nati negli anni precedenti)
  • Per coloro che hanno studiato in paesi comunitari è richiesto: traduzione asseverata con apostille del titolo di studio. 
  • Per coloro che hanno studiato in paesi extra-comunitari è richiesto: Dichiarazione di Valore attestante il percorso scolastico
  • Per i cittadini stranieri, fatta eccezione per coloro che hanno conseguito il titolo di studio in Italia, è richiesto: Certificato dell’accertamento del grado di conoscenza orale e scritto della lingua italiana, livello minimo richiesto B1. L’attestazione di competenza linguistica può essere ottenuta presso un CPIA oppure presso un Ente certificatore con valore internazionale: Università per stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Roma Tre e Società Dante Alighieri). 

L’ammissione al corso è subordinata al superamento della prova di selezione ed è condizionata all’esito positivo della visita specialistica di idoneità alle mansioni da parte di un Medico competente di cui al D.Lgs. n. 81/08

La selezione si svolgerà mediante colloquio individuale motivazionale mirato a valutare l’attitudine al ruolo, le aspettative, le motivazioni verso il settore professionale e le competenze acquisite anche in contesti informali/non formali.

Struttura del corso:

  • Durata del corso: 1000 ore
  • Articolazione delle lezioni teorico-laboratoriali: dal lunedì al giovedì dalle 14:00 alle 19:00 o dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00. 
  • Articolazione del Tirocinio: dal lunedì al venerdì dalle 07:00 alle 14:00 o dalle 14:00 alle 21:00.
  • Durata complessiva del corso: 1000 ore, di cui 450 ore di teoria, 100 di laboratorio/esercitazione e 450 di tirocinio, da svolgersi in un periodo di tempo non inferiore a 9 mesi e non superiore a 18 mesi.
  • Al termine del corso gli allievi potranno sostenere l’esame per il conseguimento della QUALIFICA PROFESSIONALE di “OPERATORE SOCIO SANITARIO”

Docenti:

I nostri docenti sono professionisti esperti nelle diverse discipline con idonei requisiti come indicato dalla DGR 149/2023.  

Aule specifiche – “Aula gesti “

Presso il nostro ente di formazione, offriamo uno spazio dedicato alla pratica e alla simulazione, dove potrai imparare e affinare le tecniche di assistenza attraverso esercitazioni reali e coinvolgenti. Inoltre, il nostro centro fornisce tutto il materiale sanitario necessario per la formazione, garantendo un’esperienza completa e realistica. Potrai esercitarti con strumenti e dispositivi all’avanguardia, preparandoti al meglio per il mondo del lavoro.

C:\Users\Camilla\Desktop\FOTO SEDE\20250403_145132.jpgC:\Users\Camilla\Desktop\FOTO SEDE\20250403_145047.jpg

Contattaci per maggiori informazioni al numero 019263097-98 o all’indirizzo email savonaoss@isforcoop.it