Isforcoop – La Spezia

Sede di La Spezia

Inaugurato nel 2003 a seguito della rigenerazione dello stabile che ospitava l’ex scuola media “Dialma Ruggiero”, nel 2019 il Comune della Spezia ha avviato una procedura ad evidenza pubblica per affidare la gestione del Centro, aggiudicata ad un’ATS costituita da IS.FOR.COOP. in qualità di Capofila e altre due realtà, Gli Scarti – Centro di produzione e innovazione teatrale e la Cooperativa Zoe – Gestione servizi culturali Scarl.
Il centro è oggi un punto di riferimento per la formazione, la cultura e la creatività urbana, con spazi polifunzionali che ospitano corsi, laboratori, eventi e attività aperte al territorio.

Accesso al pubblico

lun-ven: 09:00 – 18:00

indirizzo

Via Monteverdi 117,
19122 La Spezia

Email

laspezia@isforcoop.it

PEC

isforcoopsp@arubapec.it

Telefono

(+39) 0187 56 49 74

Inaugurato nel 2003 a seguito della rigenerazione dello stabile che ospitava l’ex scuola media “Dialma Ruggiero”, nel 2019 il Comune della Spezia ha avviato una procedura ad evidenza pubblica per affidare la gestione del Centro, aggiudicata ad un’ATS costituita da IS.FOR.COOP. in qualità di Capofila e altre due realtà, Gli Scarti – Centro di produzione e innovazione teatrale e la Cooperativa Zoe – Gestione servizi culturali Scarl.

All’interno del Centro, Isforcoop La Spezia eroga corsi di formazione professionali, finanziati da Fondo Sociale Europeo e/o da fondi privati. È Agenzia per il Lavoro e gestisce progetti integrati e percorsi di inserimento lavorativo. Rappresenta un punto di riferimento per alcune fasce della popolazione, grazie alla forte esperienza nella progettazione in ambito sociale, tra cui persone con disabilità, giovani disoccupati/e, Neet, migranti, detenuti. Collabora stabilmente con i Servizi Sociali dei tre Distretti sociosanitari della Provincia, con i Centri per l’Impiego, i Servizi dell’area penale (UEPE, USSM, Casa Circondariale), il Centro Antiviolenza comunale e i servizi specialistici della ASL (dipendenze, disabilità, psichiatria). Coordina un ecosistema di collaborazioni pubblico-private con Enti locali, Fondazioni Bancarie, associazioni sindacali, istituzioni culturali, enti e associazioni nazionali.

Ha attivato, all’interno del Centro, il progetto “Maggiordomo di quartiere” della Regione Liguria, in collaborazione con una rete di realtà del Terzo Settore operanti sulla prossimità e welfare di comunità.
Inoltre, sviluppa temi ambientali legati all’Agenda 2030 e ha ottenuto un finanziamento PNNR per l’efficientamento energetico con il quale è stato possibile realizzare un intervento per il condizionamento dell’Auditorium e un sistema di pannelli solari. Gestisce per IlD!alma la partecipazione alla Comunità di pratiche partecipative della Fondazione S. Paolo, chiamata “Space”, destinata a supportare lo sviluppo e l’autonomia dei centri culturali.

I corsi del momento

Corsi a pagamento

Nessun articolo trovato.

Corsi finanziati

Nessun articolo trovato.

Le ultime novità da La Spezia

Nessun articolo trovato.

Gallery fotografica