A BREVE NUOVE ISCRIZIONI :
CORSI DI PRIMA FORMAZIONE
PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS)
I corsi per Operatore Socio Sanitario verranno attivati anche quest’anno presso la sede di ISFORCOOP ETS Sede di Genova, con il riconoscimento da parte di ALFA Liguria (Agenzia per la formazione della Regione Liguria) e la collaborazione di ASL 3 Sistema Sanitario Regione Liguria.
Si raccomanda di consultare frequentemente questa sezione per eventuali ulteriori informazioni e aggiornamenti in attesa della programmazione definitiva dei corsi.
Per formare operatori sempre più competenti, attenti ed empatici, adottiamo un approccio didattico aggiornato e orientato alla pratica. I nostri programmi vengono costantemente rivisti per includere le più recenti innovazioni e best practice del settore. Crediamo inoltre nell’importanza dell’esperienza diretta: per questo valorizziamo tirocini e stage in contesti reali, in modo che gli studenti possano sperimentare sul campo le competenze apprese.
Favoriamo una formazione integrata, che nasce dalla collaborazione tra docenti, operatori esperti e strutture sanitarie, e che punta a sviluppare non solo conoscenze tecniche, ma anche capacità relazionali e senso di responsabilità. Promuoviamo infine la formazione continua anche dopo l’ingresso nel mondo del lavoro, per garantire un aggiornamento costante e un’elevata qualità dell’assistenza nel tempo.

L’OSS osserva e agisce identificando quelli che sono i bisogni primari del paziente, collaborando attivamente con l’equipe medica nell’attuazione degli interventi utili al paziente stesso.
TRA LE MANSIONI DELL’OPERATORE OSS POSSIAMO TROVARE:
- Aiuto per l’igiene personale.
- Vestizione deambulazione, eliminazione urinaria e fecale.
- Somministrazione pasti.
- Piccole medicazioni.
- Aiuto per la corretta assunzione delle terapie.
- Attività di supporto infermieristico.
- Aiuto nel mantenimento della postura corretta.
L’OSS si occupa quindi di tutto ciò che riguarda il monitoraggio del paziente, mentre le iniziative sulle terapie farmacologiche sono compito prettamente del personale medico ed infermieristico.
Le differenze tra OSS e infermiere sottolineano la complementarietà delle loro competenze. Mentre gli OSS si concentrano sulla cura quotidiana e il supporto emotivo, gli infermieri forniscono competenze mediche e coordinano trattamenti specifici.
L’iscrizione al corso è possibile con il superamento positivo del colloquio di selezione attitudinale-motivazionale.
Obiettivo del corso è consentire ai partecipanti di acquisire le competenze teoriche e pratiche previste dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001 che disciplina la figura dell’Operatore Socio-Sanitario e accedere all’esame finale di qualifica professionale con Commissione pubblica.
Il superamento dell’esame finale consente di acquisire l’Attestato di Qualifica professionale valido in tutto il territorio nazionale.
Destinatari e Requisiti di ammissione:
- Persone con età maggiore di 18 anni che abbiano assolto il diritto/dovere di istruzione formazione.
Assolvimento dell’obbligo di istruzione (certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione per i nati dal 1993 o titolo di studio conclusivo del primo ciclo – terza media per i nati negli anni precedenti) - Compimento del 18° anno di età alla data di iscrizione al corso.
- Superamento con esito positivo della visita medica di idoneità alla mansione.
Per i cittadini della comunità Europea è richiesto: - La certificazione della traduzione asseverata con apostille.
Per cittadini stranieri è richiesto:
- Certificazione della dichiarazione di valore rilasciata dalle autorità diplomatiche (Ambasciata o Consolato) italiane nel paese di origine, certificazione rilasciata dalle autorità diplomatiche in Italia, certificazione CIMEA.
- Attestazione di accertamento della conoscenza della lingua italiana di Livello B1 rilasciata dai Centri provinciali di istruzione per gli adulti (CPIA). Non richiesta per chi è in possesso di titolo di studio conseguito in Italia.
- Se cittadini extracomunitari è richiesto il possesso di regolare Permesso di soggiorno.
Struttura del corso :
Durata del corso: 1000 ore
Fascia oraria lezioni: lun – ven 14:00 – 18:00
Fascia oraria tirocinio: lun – ven 7:00 – 14:00 | 13:00 – 20:00 a settimane alternate.
Durata complessiva del corso 1000 ore, di cui 450 ore di teoria, 100 di laboratorio/esercitazione e 450 di tirocinio, da svolgersi in un periodo di tempo non inferiore a 9 mesi e non superiore a 18 mesi.
Docenti
I nostri docenti sono professionisti esperti nelle diverse discipline con idonei requisiti come indicato dal Regolamento regionale, sono professionisti che operano da anni presso ASL 3 genovese.
Aule specifiche – “Aula gesti “
Presso il nostro ente di formazione, offriamo uno spazio dedicato alla pratica e alla simulazione, dove potrai imparare e affinare le tecniche di assistenza attraverso esercitazioni reali e coinvolgenti. Inoltre, il nostro centro fornisce tutto il materiale sanitario necessario per la formazione, garantendo un’esperienza completa e realistica. Potrai esercitarti con strumenti e dispositivi all’avanguardia, preparandoti al meglio per il mondo del lavoro.
L’Aula Gesti è il primo passo per una carriera di successo nel settore socio-sanitario!
Contattaci per maggiori informazioni
e prenota il tuo posto all’Aula Gesti!


